a
Affinità:amore, simpatia o qualsiasi altro atteggiamento emotivo; il grado di apprezzamento. La definizione fondamentale di affinità è la considerazione della distanza, in senso sia positivo che negativo.
b
Babilonia:La capitale della Babilonia, un antico impero nel sud-ovest dell’Asia (situato nell’area ora chiamata Iraq) che fiorì circa nel 2100–689
c
Caldea:l’antico nome dato alle terre a capo del Golfo Persico, a sud di Babilonia. Gli abitanti della Caldea conquistarono Babilonia nel 600
dimostrato o verificato da prove o evidenze.
uno scambio di idee fra due persone attraverso lo spazio.
messo in discussione; si è provato a confutarlo.
d
Dar luogo:causare, infliggere.
una singola informazione, come un fatto.
potere di scelta; potere decisionale; capacità di decidere o di determinare il corso delle proprie azioni.
e
Etica:quelle azioni che un individuo intraprende su di sé per correggere qualche condotta o situazione in cui è coinvolto che è contraria agli ideali ed ai migliori interessi del gruppo. Si tratta di qualcosa di personale. Quando una persona è etica o “la sua etica è in” lo è in maniera auto-determinata e lo fa da sé.
f
Fenomeni:Cose che accadono e che vengono percepite o osservate; circostanze o cambiamenti come percepiti da qualcuno dei sensi o dalla mente: applicato soprattutto a un fatto o ad una circostanza, la causa o la spiegazione di quel che viene osservato o che viene descritto scientificamente.
g
Giustizia:l’azione che il gruppo intraprende nei confronti dell’individuo, quando egli non intraprende su se stesso le appropriate azioni etiche di sua iniziativa.
l
Legge della Terza Parte:una legge che afferma: perché esista un conflitto, in ogni lite deve essere presente una terza parte sconosciuta.
Vladimir Ilyich Lenin (1870–1924), leader russo della rivoluzione comunista del 1917 che, tramite forza e terrore, divenne dittatore dell’USSR (Union of Soviet Socialist Republics = Unione delle repubbliche Socialiste Sovietiche, un ex gruppo di stati controllati dai Russi) dal 1917 al 1924.
r
Recriminazioni:accuse rivolte verso chi in precedenza aveva rivolto accuse (l’accusatore)
s
Sollecitare:far sorgere, causare o produrre qualcosa, come una reazione o risposta.
affrontare le cose esistenti.
t
Terza Parte:è una persona che, per mezzo di rapporti falsi, fa nascere dei guai tra due individui, tra il singolo e un gruppo oppure tra un gruppo e un altro gruppo.
v
Venire alle mani:iniziare a combattere, in particolare dare inizio ad una lotta fisica.